Page 34 - momentiIyar75
P. 34
4 maggio 2015
Momenti di Musàr
Pèsach Shenì
Nella parashà di Bealotechà cap.9 v.9 viene riportata la ques-
tione del Pesach shenì. Moshè comandò precedentemente a
questo episodio, per nome di Hashem, di sacrificare il “korban
pesach – sacrificio pasquale”. Questo sacrificio era obbligato-
rio che si sacrificasse solamente alla vigilia di pesach, e doveva
venir offerto solo in stato di purità; in caso contrario coloro che
erano impuri erano esenti dall’offrirlo. Tuttavia, come risapu-
to, all’uscita degli ebrei dall’Egitto, il popolo d’Israele prese con
sé le ossa di Yosef, come fece giurare di farlo egli stesso ai suoi
discendenti prima della morte. In tal caso tutti i trasportatori
di turno dell’arca si resero impuri a causa del morto, e si resero
impossibilitati quindi, dal portare il korban pesach nel tem-
po stabilito. Quelle persone addolorate dal gravo, andarono a
lamentarsi con Moshè dicendo: “Perché dovremmo essere deg-
32 radati trai figli d’Israele non potendo offrire il sacrificio al tem-
po debito?” Moshe rabbenu vedendo in loro il grande desid-
erio di offrire quest’importante sacrificio, li rassicurò dicendo
che Hashem sicuramente avrebbe soddisfatto la loro richiesta
ed andò a chiedere direttamente al S. la soluzione del prob-
Lunedì lema. Allora Hashem dispose che gli impossibilitati ad offrire
il korban pesach il 14 di Nissan, lo avrebbero dovuto portare il
14 del mese di Yiar. La mizwà del pesach shenì è l’unica in tutta
la Torà, dove viene data la possibilità all’esente dall’obbligo, di
poter eseguirla un secondo momento. Il motivo di questa sin-
golarità, la spiega il “Minchat Chinuch”(mizwà 380) dicendo
che il Korban Pesach è il ricordo per eccellenza del ricordo di
tutti i miracoli operati da Hashem in Egitto e quindi i fonda-
menti della fede che il S. volle infondere nei cuori del popolo
ebraico con la redenzione dalla schiavitù. Per questo motivo
Hashem, volle dare a tutti la possibilità di meritare di compiere
questa mizwà che rappresenta il fondamento dell’ebraismo,
l’emunà in D.o.
(tradotto da una sichà di R.Yakov Exter)