Page 24 - Yiar 5779
P. 24

RACCONTO DI SHABBAT


        PARASHAT EMOR
        “[Un Cohen] non deve contaminarsi con il contatto con una persona
        defunta tra il suo popolo” (Vaiqrà 21, 1).
        Una volta il capo rabbino della Francia si trovò a partecipare al corteo
        funebre di un alto esponente del governo francese di religione cattolica.
        Per la strada, il corteo passò vicino ad un cimitero ebraico, ed il rabbino,
        che era un Cohen, prese quindi una strada differente e si ricongiunse
        all’accompagnamento funebre solo dopo aver superato il cimitero in
        questione.
        “Per quale ragione, rabbino, si è astenuto dal passare vicino al cimitero
        ebraico?”, domandò uno dei ministri. Il capo rabbino gli raccontò della
        Qedushà dei Cohanim, spiegandogli che sussiste un divieto, per loro,
        di rendersi impuri con il contatto o anche solo a causa della vicinanza
        con un morto.
        “Se è così –incalzò il ministro– allora perché lei è entrato in un cimitero
        non ebraico? Forse che noi non siamo essere umani?!”.
        Rispose lui il rabbino: “Moshé Rabbenu, il quale è stato la principale
        guida del popolo ebraico e ci ha consegnato la Torah di Hashem dove è
    vENERDì  l  17 MAGGIO 2019 - 12 YIAR 5779
        scritto, appunto, che è proibito ai Cohanim rendersi impuri con un mor-
        to, disse espressamente agli ebrei che egli, al pari di ogni altro uomo, un
        giorno sarebbe morto. Diversamente, voi credete che la vostra divinità
        (“Otò HaHish ~ Quell’uomo”), in realtà, non sia mai morto e che, ana-
        logamente, anche i suoi fedeli non muoiano mai. Per questa ragione,
        quindi, le vostre tombe non trasmettono impurità…”.













                                   24
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29