Page 19 - Yiar 5779
P. 19

MOMENTI DI HALAKHà


        Motivi dei Minaghim e fonti delle alachot
        Perché durante il primo verso dello Shemà (Shemà Israel ecc) è uso coprirsi gli
        occhi con la mano destra?
        Per non guardare un’ altra cosa in quel momento e non distrarre la nostra
        concentrazione. E c’è il minag di dire questo verso ad alta voce per risve-
        gliare la chavanà della lettura dello Shemà.
        Perché durante la lettura dello Shemà bisogna prendere gli tzitziot e tenerli con
        la mano sinistra?
        Affinché  gli  tzitziot  siano  in  corrispondenza  del  cuore.  Infatti  il  cuore
        dell’uomo è dalla parte sinistra del corpo.
        Perché alla fine della lettura dello Shemà il Chazan deve ripetere il verso “H.
        Eloe-hem Emet, in effetti già è stato detto una volta?
        Per completare cosi le 248 parole dello Shemà che sono in corrispondenza
        degli organi del corpo umano perché nello Shemà ci sono solo 245 parole.
        Perché l’Amidà va fatta sotto voce?
        Per due motivi: il primo per imitare il modo di pregare di Channá (madre
        del profeta Shemuel) che pregò Hashem di avere un figlio e la sua voce
        non si sentiva ma si vedeva che muoveva solo le labbra e la sua preghiera
        fu accolta.
        Il secondo motivo è che quando preghiamo siamo circondati dagli angeli
        di Hashem e loro leggono le nostre labbra e portano la nostra Tefillà al S.
        Santo Benedetto.
        Perché a Motzè Shabbat e Motzé Yom Tov si recita l’havdalà inserendola proprio
        nella quarta berachá dell’ Amida (Chonen Adaat)?
        Perché  attraverso  la  conoscenza  (Daat)  sappiamo  distinguere  il  giorno
        dello Shabbat da un giorno feriale.
        Perché alla fine della Amidà si fanno tre passi indietro e si inizia con il piede
        sinistro?
        Perché  la  gamba  destra  deve  essere  ancora  attaccata  alla  Shehinà  di
        Hashem perchè secondo la Tora la destra è più importante della sinistra
        e anche perché quando è stata data la Torah sul monte Sinai, è stata data
        alla destra del monte.
        Perché durante la ripetizione della Amidà il pubblico dice il Modim Derabanan
        mentre il Chazan dice la diciottesima berachá?
        Perché è un decreto che è stato stabilito dai Chachamim z”l come è ripor-
        tato nella Ghemará nel trattato di Sotà daf 40a.
        Di Manuel Moscato
                                   19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24