Page 53 - momentiIyar75
P. 53
כד’ אייר תשע”ה
Momenti di Halakhà
Regole riguardanti il legamento degli ziziot 51
Il modo di legare gli ziziot anche se apparentemente può sembrare
complicato, in verità con un po’ di pratica, non lo è affatto. יום רביעי
-Bisogna inserire nel foro 4 fili di cui uno di essi più lungo degl’altri
per poterlo poi avvolgere intorno al resto dei fili. È vietato secondo
la Torà applicarcene meno di 4 o più di 4.
-Poi si piegano i 4 fili ritrovandocene 8. Questa operazione si stu-
dia direttamente dal versetto che parla della mizwà dello zizit. C’è
scritto infatti “ptil techelet” la parola “ptil” ha il significato di ptilà-
stoppino, così come lo stoppino è composto da più fili attorcigliati
anche lo zizit si realizza doppiando i fili da 4 a 8.
-Al momento dell’inserimento dei 4 fili si deve avere intenzione di
farlo “leshem mizwat zizit” per compiere il precetto dello zizit. E la
stessa condizione vale anche per i primi avvolgimenti ed il primo
nodo. A posteriori se non si ha avuto l’intenzione di legarli leshem
mizwat zizit, se c’è la possibilità si dovrà scioglierlo e legarlo nuova-
mente, in caso contrario si potrà utilizzare il tallit senza recitare la
berachà. C’è chi è rigoroso, di non vestire il tallit succitato ed uscirci
in un reshut rabbim-ambiente pubblico di shabbat.
-Alla luce della alachà suddetta bisogna fare attenzione di ac-
quistare il tallit con gli ziziot già legati, solo da un venditore timo-
roso di Hashem che certifichi l’idoneità del tallit, o comprarlo con
la certificazione rabbinica.
-Dopo l’inserimento dei 4 fili ritrovandocene 8 fili, si prenderanno
4 da un lato e 4 dall’altra e si faranno due nodi uno sopra l’altro. È
bene prima di fare il doppio nodo di contrassegnare con un nodo i 4
fili di un lato, per poterli individuare, per il doppio nodo seguente.
-Dopo di ciò si prende il filo, quello più lungo dei 4 inseriti e lo si
avvolgerà intorno agli 8 e così via per 4 volte: doppio nodo e av-
volgimenti...
-nel numero degli avvolgimenti, ci sono varie usanze. La maggior
parte delle comunità, usano fare dopo il doppio nodo 7 avvolgi-
menti poi 8, 11 e 13 con un totale di 39 corrispondente al valore nu-
merico Hashem(yud 10-ke 5-vav 6-ke 5=26) Echad-uno(allef 1-chet
8 dalet 4=13) Hashem è uno. C’è invece chi usa legare solo yud 10-ke
5-vav 6-ke 5 e così è l’uso italiano.
(tratto da Alachà Berurà di Rav David Yosef)