Page 33 - Yiar 5779
P. 33

MOMENTI DI HALAKHà


        TEFILLIN
        Lo Zohar Akadosh si dilunga a descrivere l’importanza di uscire di casa
        verso il bet akeneset adornati di tallit e tefillin, e dice che cosi facendo,
        ci si accompagna di quattro angeli e lo Spirito Divino annuncia davanti
        a lui: “E’ con il popolo d’Israele che Io mi adorno”.
        Chi però abita trai goim, ed è quindi impossibilitato ad uscire con tallit e
        tefillin addosso, se possibile basterà che, prima di entrare nel bet akene-
        set trovandosi nella stanza antecedente, indossi li il tallit e i tefillin.
        C’è chi usa indossare i tefillin prima di recitare le birchot ashachar-mat-
        tutine e cosi usava il grande Rabbino medievale Rosh. E cosi usano oggi
        la maggior parte delle comunità ashkenazite. Ma secondo l’uso sefardi-
        ta oggi e secondo lo Zoar si usa prima benedire le birchot ashachar e poi
        prima di recitare i korbanot-sacrifici ecc. si indossano il tallit e i tefillin.
        E’ riportato sul Talmud di Berachot: ”chi legge lo shemà disadorno dei te-
        fillin è come se facesse falsa testimonianza”. Infatti sullo shemà c’è scritto il
        precetto dei tefillin e la persona cosi facendo rinnega ciò che enuncia.
        Tuttavia se nel caso, si è sprovvisti e si è consapevoli che in un secondo
        momento li si avranno a disposizione, allora non si dovrà ritardare la
        lettura dello Shemà per questo, bensì si leggerà senza e quando li si
        avranno a disposizione si leggerà nuovamente indossandoli.
        Anche per la recitazione della amidà è molto importante che si indos-
        sino i tefillin. Tuttavia nel caso si perda la preghiera con lo zibbur-pub-
        blico per procurarsi i tefillin, c’è in questo discussione di opinioni e la
        conclusione è che si è a coscienza che si è in grado di pregare con piena
        concentrazione, sarà preferibile farlo senza zibbur ma con i tefillin. Ma
        in caso contrario si preghi senza tefillin e con il minian.
        tratto da Alachà Berurà e Mishnà Berurà









                                   33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38