12 |
11 |
Come comportarsi recandosi ed entrando nel Tempio |
Quando ci si reca al bet haKenèset o al bet haMidràsh o [ci si accinge] a compiere qualsiasi altra mitzvà, è opportuno farlo con sollecitudine come è ... |
52 |
5 |
Cibi che si usa consumare solo con il pane |
Per il ravanello si recita la benedizione borè perì haAdamà e lo stesso si fa con l'aglio e la cipolla quando sono teneri se c'è l'usanza di mangiarli... |
66 |
1 |
Quando e in quale maniera è permesso un'iskà~contratto di affari |
Se qualcuno affida a un altro del denaro da investire negli affari convenendo che il guadagno venga suddiviso in due parti uguali e che debba essere c... |
68 |
6 |
Comportamento prima di uscire e per strada |
Prima di intraprendere un viaggio è meglio offrire della tzedakà, poiché è detto: «La rettitudine [la parola tzédek ha il significato di rettitudine m... |
94 |
26 |
Se l'erùv della città si danneggia |
Se in una città che è provvista di erùv, questo si rovina durante lo Shabbàt, tutti gli abitanti dei cortili che sono correttamente cintati di pareti ... |
136 |
2 |
Il mirto deve essere a tre foglie e senza sovrapposizioni |
Il mirto deve essere triplice: ciò significa che da ogni gambo devono emergere tre foglie, tutte alla stessa altezza e nessuna di esse deve trovarsi... |
141 |
18 |
Quando non c'è chi è in grado di leggere bene La Torà bisogna leggerla con la punteggiatura |
In un luogo dove non esiste un officiante in grado di leggere la meghillà seguendo i ta~simboli musicali del testo, è possibile leggerla anche senza l... |
192 |
4 |
Obblighi del medico |
È un dovere religioso per il medico esperto [utilizzare la propria competenza per] curare [i malati] e ciò rientra nella regola del [comportamento da ... |
202 |
3 |
L'impurità si trasferisce da una casa all'altra tramite le parti sporgenti delle stesse |
Nelle nostre regioni perciò, dove i tetti delle case oltrepassano all'esterno [il muro perimetrale] per la larghezza di un tèfach, siccome esiste la n... |
215 |
1 |
Quanti sono i giorni di pianto e di lutto |
Non ci si deve affliggere eccessivamente per la morte di qualcuno, come è detto: «Non piangete colui che è morto, non affliggetevi per lui» (Geremia 2... |